top of page

Come faccio a rendere indipendente mio/a figlio/a?

  • bebbebm7
  • 18 giu
  • Tempo di lettura: 2 min

L'indipendenza dei figli passa per la dipendenza dai genitori. Abbiamo visto nei precedenti post che sia la mamma che il papà hanno un ruolo fondamentale per la crescita e lo sviluppo dei propri figli, soprattutto sullo sviluppo dell'autostima e quindi dell'indipendenza.

Un attaccamento materno sereno permette al bambino di sviluppare sicurezza dentro di sè, poichè nei primi anni di vita potrà fare l'esperienza del " dentro" e "fuori", dove il dentro è la figura materna dove il bambino può sempre tornare e trovare conforto e riparo, mentre il fuori è il mondo esterno che inevitabilmente il bambino vorrà esplorare.

Ma ogni bambino ha i suoi tempi anche per l'esplorazione: qualcuno ha bisogno di esplorare il mondo con la mamma e il papà accanto e qualcun altro si butta direttamente, ma questo non significa che mio figlio siccome sta sempre vicino a me allora non è indipendente e devo staccarlo io. Anzi, tutt'altro! Vediamo perchè.


Un bambino o una bambina che che cerca la presenza dei genitori durante le sue esperienze non significa che è indietro con lo sviluppo o che è troppo attaccata e quindi non sarà mai indipendente da adulta. Significa semplicemente che la sua autostima si sta formando quindi non si sente ancora sicura delle sue capacità. Pretendere che i bambini a due/tre anni sappiano già allacciarsi le scarpe, lavarsi da soli, vestirsi da soli, dormire da soli, non sporcarsi mai, stare seduti composti a tavola, etc, è pura fantascienza. IL BAMBINO NON E' UN ADULTO.

Lasciare che il bambino si arrangi da solo non genera autonomia, ma insicurezza che in adolescenza tornerà a galla perchè le sue figure di riferimento non hanno confermato positivamente le sue conquiste.

Anticipare i tempi non porta a nulla, quello che possiamo fare è mostrare ogni giorno accanto ai nostri figli come ci si veste, come ci si lava, aiutandoli e sostenendoli anche se il loro modo di fare le cose non è come vorremmo che fosse. Arriverà il momento in cui il bambino farà da solo esattamente come vorremmo noi, ma per raggiungere questa indipendenza deve essere prima sostenuto.

Nelle mie esperienze molti genitori mi hanno raccontato di essersi sentiti dire che i loro figli erano troppo attaccati a loro solo perchè non volevano andare in braccio a degli estranei o perchè al parco giochi non andavano a giocare da soli. Li ho tranquillizzati dicendo che è assolutamente normale che un bambino di uno/due anni abbia bisogno di averli accanto in queste nuove esperienze.

Se hai dubbi, domande o riflessioni da condividere, non esitare a contattarmi, sarò ben felice di poterti aiutare!

 
 
 

Comentários

Avaliado com 0 de 5 estrelas.
Ainda sem avaliações

Adicione uma avaliação
bottom of page